sabato 30 novembre 2024

ARTE NAPOLETANA VINCENZO GEMITO SCULTORE

 VINCENZO GEMITO, ARTISTA NAPOLETANO


foto di vincenzo gemito scultore napoletano


Vincenzo Gemito: un maestro del realismo artistico napoletano


Vincenzo Gemito (1852-1929), nato a Napoli, è ricordato come uno degli artisti più originali del suo tempo. Scultore, disegnatore e orafo autodidatta, si distinse per la capacità di catturare la vita quotidiana e l’umanità dei suoi soggetti. La sua arte, sospesa tra il realismo e l’ispirazione classica, è una testimonianza del vibrante fermento culturale della Napoli ottocentesca.

I primi anni e l’ispirazione dalla vita popolare di questo straordinario scultore


Cresciuto in un ambiente modesto, Gemito fu fortemente influenzato dalla vita popolare dei vicoli napoletani. Questi scorci urbani gli fornirono i soggetti principali delle sue prime opere, come Il Giocatore di Carte e Il Pescatorello, oggi considerate capolavori di vivacità e spontaneità. Tali sculture evidenziano la sua attenzione per i dettagli realistici e la capacità di trasmettere emozioni profonde.

L’ascesa e il successo internazionale di Gemito


Il talento di Gemito fu presto riconosciuto anche oltre i confini italiani. Partecipò ai Salons parigini del 1876 e del 1877, dove opere come L'Acquaiolo conquistarono la critica e il pubblico, consacrandolo come uno degli artisti più promettenti della sua epoca. Durante il soggiorno parigino, entrò in contatto con i principali artisti del tempo, tra cui Rodin, assorbendo influenze che arricchirono ulteriormente la sua arte.

opera d'arte Vincenzo Gemito


Un maestro della fusione tra realismo e classicità


Tornato a Napoli, Gemito consolidò il suo stile unico, che univa il realismo moderno alle forme classiche ispirate al Museo Archeologico Nazionale. Questo approccio lo portò a creare sculture iconiche come la statua di Carlo V sul Palazzo Reale di Napoli e La Zingara, opere che combinano dettagli straordinari e una profonda carica espressiva.

Le crisi personali e l'isolamento dell'artista napoletano


Nonostante il successo, la vita di Gemito fu segnata da fragilità emotive. Nel 1887, in seguito a una crisi nervosa, abbandonò l’attività artistica per quasi due decenni, vivendo in isolamento. Durante questo periodo, si dedicò sporadicamente all’arte, concentrandosi sull’oreficeria e sul disegno, ambiti in cui realizzò lavori di straordinaria bellezza e complessità.

Il ritorno e la maturità artistica delle sue opere


Gemito tornò alla scultura nel 1909 con un rinnovato fervore creativo. In questa fase, la sua arte si arricchì di elementi simbolisti, come testimoniano opere come Giovinezza di Nettuno e Medusa. Questi lavori riflettono una maturità stilistica e una visione più profonda dell’animo umano, consolidando la sua eredità artistica.

Un'eredità senza tempo da questo straordinario artista napoletano

Vincenzo Gemito è ricordato come un innovatore capace di fondere la tradizione classica con le esigenze espressive moderne. Le sue opere, ammirate in musei e collezioni private di tutto il mondo, continuano a ispirare artisti e studiosi. Con la sua arte vibrante e il suo tocco inconfondibile, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della scultura italiana.

Scopri di più sull'artista dagli esperti d'arte di ACQUISTOARTE


Intervista alla scrittrice Elena Bonino, che ha appena pubblicato il romanzo storico Contratto Matrimoniale

Intervista a Luigi Zaza, autore emergente thriller

venerdì 29 novembre 2024

INTERVISTA A COSTANZA RAINÒ

INTERVISTA A COSTANZA RAINÒ SPEAKER, COPYWRITER E ADDETTO STAMPA


Buongiorno a tutti, quest'oggi ho avuto il piacere di intervistare Costanza Rainò, bravissima Copywriter, Speaker e Addetto Stampa, giurata del Premio Letterario Nazionale e Internazionale "Parole a Sud-Est"


intervista a costanza raino


-Parlaci delle tue attività di copywriter e addetto stampa

 

Mi è sempre piaciuto scrivere e stare in contatto con le persone, per questo ho deciso di intraprendere il percorso di copywriter e addetto stampa. Mi occupo di comunicazione e curo la parte di addetto stampa per diverse agenzie, dall’uscita di un nuovo singolo, all’uscita di un libro per poi passare alla promozione degli eventi e così via.


-Ho letto che fai anche la speaker, raccontaci!

Ho iniziato a fare la speaker nel 2019 su Radio Skylab storica emittente radiofonica qui in Salento (50 anni di grandi successi). Mi occupo di un programma radiofonico “Il Salotto di Costanza” dove intervisto e racconto cantanti, autori, musicisti, scrittori e tanto altro ancora. 



-Sarai una giudice severa al Premio Letterario?

Sarò una giudice severa, ma giusta. Sarò  sicuramente attenta alla scrittura e a ciò che mi trasmette leggendo.



-Come ti è nata la passione per i libri?

Mi è nata sicuramente da bambina, quando frequentavo le scuole  elementari un  pomeriggio a settimana insieme ad un gruppo di amiche andavamo alla biblioteca comunale del paese per prendere un libro in prestito e ogni settimana dovevamo finire uno per prendere un altro. Erano bellissimi tempi. 


-Parlaci di Costanza al di fuori della scrittura.

Sono una persona solare, adoro il mare. Amo tantissimo la musica, i concerti e le presentazioni dei nuovi libri.



-Quali sono i tuoi progetti futuri?

 

Sicuramente la realizzazione di un nuovo podcast su Salento News testa giornalista dove scrivo da diversi anni e ne faccio parte orami una grande squadra sempre in prima linea sul territorio. 

Poi sicuramente di sogni c’è ne  sono tantissimi, un paio credo di averli realizzati anche quest’anno 🥹



LIBRI DA REGALARE PER NATALE

INTERVISTA A LUIGI ZAZA, AUTORE THRILLER EMERGENTE


GUERRE DI UN MONDO MECCANICO AVVENTURA FANTASY EPICA

INTERESTING BOOKS TO READ IN 2024

RECENSIONE DEL LIBRO LA STORIA DI CESARE DI MASTROIANNI

EBOOK INTERESSANTI DA LEGGERE SU KOBO, APPLE BOOKS IBS E SMASHWORDS

RECENSIONE DEL LIBRO UN GATTO PER I GIORNI DIFFICILI DI ISHIDA SYOU



FANTASY AND ROMANCE EBOOKS

EBOOK INTERESSANTI IN SPAGNOLO DA AUTORI EMERGENTI

mercoledì 27 novembre 2024

INTERVISTA SCRITTRICE E PITTRICE ANTONELLA TAMIANO

 

INTERVISTA AD ANTONELLA TAMIANO, SCRITTRICE, PITTRICE E DOCENTE

Buon pomeriggio a tutti, oggi ho avuto il piacere di intervistare la bravissima autrice, pittrice e docente Antonella Tamiano, giudice del Premio Letterario Nazionale e Internazionale "Parole a Sud-Est"

intervista all'autrice antonella tamiano




Come ti è nata la passione per i libri?

Ho sempre amato i libri, mi piace sentirne l’odore, prima di acquistarlo un libro devo annusarlo,

accarezzo le pagine, al tatto apprezzo la qualità della carta, il colore avorio e poi adoro perdermi

osservando la copertina, già tutto questo mi fa immaginare un mondo. Uno dei miei hobby e proprio

quello di andare in giro per le librerie, scegliere i libri da acquistare non prima di aver letto l’incipit

Da sempre i libri mi hanno trasmesso emozioni e continuano a farlo, per me rappresentano un

mondo meraviglioso dove poter essere mille personaggi e vivere altrettante avventure.


Da quando hai cominciato a scrivere?

Ho iniziato da bambina, ho sempre avuto una fervida immaginazione che mi ha portato a scrivere

moltissimo. Le produzioni spaziavano, dalla poesia alle favole era il mio modo d’esprimermi. Ho

sempre scritto per il piacere di farlo. Tuttavia un avvenimento inatteso incentivò ancora di più la

mia passione per la scrittura. Avevo appena iniziato il liceo quando un docente si accorse di questa

mia passione. Siccome ero molto riservata e riluttante sull’argomento con molto tatto chiese di

leggere una delle mie poesie, ovviamente non in pubblico. Qualche settimana dopo mi fece dono di

una rivista nella quale era pubblicata la mia lirica, Un periodico bimensile del Piemonte, quindi a

carattere nazionale che dedicò un ampio spazio alla mia poesia. Per me quel gesto fu molto

gratificante, conservo ancora la rivista datata 1992, da quel momento non ho più smesso di scrivere.

Amo l’arte da sempre, oltre a scrivere dipingo, disegno, lavoro la creta, la ceramica, la cartapesta

ecc… Ho partecipato a diverse mostre, collettive e personali in Italia e all’estero aggiudicandomi un

certo numero di premi e riconoscimenti. La pittura e la scrittura fanno parte di me da sempre. Sono

autrice di romanzi e volumi poetici “Rose rosse e versi d’amore” è l’ottava pubblicazione.

Moltissimi dei miei racconti e poesie sono contenuti all’interno di numerose antologie in Italia e

all’estero: Spagna, Argentina, Francia ecc... Ho vinto numerosi premi e trofei Tra i più prestigiosi: il

primo posto al premio letterario “Book for peace” edizione 2018, 2020 e 2021 a Roma. Il primo

posto al prestigioso premio G.Belli edizione 2018 al Campidoglio Roma. Il premio alla carriera

edizione 2018 a Rende (CZ). Il prestigioso premio al concorso poetico a Ville de Pollestres in

Francia edizione 2019. Il secondo posto al premio “Amori sui generis” 2020 a Grosseto. Ho avuto il

privilegio di partecipare alla trasmissione televisiva su Rai 1“Mille e un libro” e conoscere il grande

Gigi Marzullo. Ho perfino conosciuto un principe in carne e ossa alla prima di uno dei miei libri.

Un evento unico e raro nel suo genere. Organizzato dal “fiftyfive” 55 di Milano una delle più

esclusive Luxury Lounge che diede vita a un connubio tra arte, moda e la presentazione del mio

libro “L’essenza di Etra” datato 2016. Con la partecipazione di agenzie di moda “Wellnes for you

faschion” e “Be20”, un evento che unì stilisti, designer ecc… Gli ospiti d’onore della serata furono

il console generale della Bielorussia Savino Corsari, il presidente della camera di commercio del

Kazakistan e il principe di Montenegro e Macedonia Stefan Cernetic. Anch’io facevo parte degli

ospiti d’onore e per me fu davvero come vivere in un sogno, modelle che sfilavano, quadri appesi

alle pareti facevano da sfondo alla prima del mio libro. Ho avuto il grande privilegio di sedere allo

stesso tavolo del principe, una bella conoscenza che mantengo viva ancora oggi. Gli dedicai la

prima copia della serata. Sicuramente posso affermare che le mie passioni mi hanno regalato

tantissime soddisfazioni e mi auguro che continuino a farlo anche in futuro.


Di cosa parla la tua ultima opera?

Il mio ultimo libro è una raccolta di versi dedicati all’amore dal titolo “Rose rosse e versi d’amore”.

Sono liriche intense e passionali che evocano l’amore portando il lettore ad una riflessione sulle

gioie e i tormenti dell’amore. Inoltre ci tengo a sottolineare che il libro ha vinto un premio

prestigioso, la targa di “Alfiere dell’arte e della poesia”. Riconoscimento assegnato qualche tempo

fa dall’Accademia dei Bronzi di Catanzaro. Si tratta di un premio assegnato ad artisti, scrittori e

poeti che si distinguono per la loro costante divulgazione della cultura. Il premio ha lo scopo di

promuovere l’arte e la poesia italiana nel mondo. La copertina è una mia opera ispirata alle liriche

contenute all’interno del volume.


È un’opera autobiografica?

In tutti i miei scritti c’è sempre qualcosa di autobiografico, poiché non ho mai scritto nulla che non

ho sentito mio veramente. Prima di scrivere così come prima di dipingere, devo emozionarmi io

stessa, altrimenti come spero attraverso le mie opere di emozionare chi mi legge o chi osserva le

mie tele?


Sarai una giudice severa al Premio Letterario?

Sono lusingata per questo ruolo, in passato mi è capitato di far parte della giuria di concorsi letterari

e pittorici. Nel giudicare le opere scelgo la qualità e l’originalità. Ovviamente devono trasmettere

emozioni.


Parlaci di Antonella al di fuori della scrittura

Mi risulta difficile parlare di me al di fuori della scrittura e della pittura perché non smetto mai

veramente di fare arte. Posso affermare di avere tante altre passioni come la cucina, mi rilassa

moltissimo cimentarmi davanti ai fornelli e sperimentare ricette nuove e rivisitare quelle vecchie.

Comunque al di là delle passioni ho la fortuna e la gioia di essere madre, uno dei mestieri più belli

del mondo. Ho due figli adolescenti, ai quali ho sempre trasmesso l’amore per l’arte e la bellezza,

oltre all’educazione e al rispetto del prossimo, per nulla scontati nella società odierna. Valori che

cerco di trasmettere e non solo ai miei figli. Insegno lettere alle medie da diversi anni, quindi cerco

di sensibilizzare alla bellezza e all’arte anche i miei alunni.


Quali sono i tuoi progetti futuri?

Sto lavorando alla stesura di un romanzo, ma al momento preferisco non aggiungere altro…

ROSE ROSSE E VERSI D'AMORE DI ANTONELLA TAMIANO SU AMAZON


INTERVISTA ALL'AUTORE THRILLER EMERGENTE LUIGI ZAZA

INTERVISTA A DAVID LUCIFER, SCRITTORE EMERGENTE 


COME PUBBLICIZZARE UN LIBRO O EBOOK

RECENSIONE DEL LIBRO LA GUARITRICE

LIBRO THRILLER INVESTIGATIVO

martedì 26 novembre 2024

INTERVISTA AL GIORNALISTA GIUSEPPE FRACASSO

 INTERVISTA AL GIORNALISTA FRACASSO GIUSEPPE

Buongiorno a tutti, quest'oggi ho avuto il piacere di intervistare il bravissimo Giornalista Giuseppe Fracasso, giurato del Premio Letterario Nazionale e Internazionale "Parole a Sud-Est".



intervista al giornalista Giuseppe Fracasso

-Parlaci della tua attività di giornalista


Sono diventato giornalista pubblicista il 24 luglio 2018. Mi sono interfacciato a questa professione iniziando a collaborare con una web tv del mio paese e successivamente con diverse testate cartacee, televisive e radiofoniche del territorio salentino. Analizzo e verifico gli avvenimenti e come si dice nel gergo comune "confeziono la notizia”, augurandomi di poter suscitare l'interesse e l’attenzione del lettore.


-Quali sono secondo te le nuove sfide del giornalismo nel 2024?


Il giornalismo, purtroppo, sta attraversando un periodo caratterizzato da incertezze economiche, Ciò ha comportato perdite di posti di lavoro e la chiusura di giornali locali...


-Come ti è nata la passione per i libri?


Ho sempre letto i libri e i romanzi immedesimandomi con la storia stessa, quasi ne facessi parte. A tal punto da volere di più. Mi sono innamorato in maniera totale della lettura soprattutto durante il periodo della scuola superiore. Da lì si è aperto un mondo magico per me, che non ho mai più abbandonato. 


-Sarai un giudice severo al Premio Letterario?


Serietà, correttezza e concentrazione saranno i tre punti fondamentali per questo compito che mi è stato richiesto e che ho accolto con piacere.


-Parlaci di Giuseppe al di fuori della scrittura.


Mi piace essere attivo nel mondo del volontariato e dell’associazionismo culturale. Nel tempo libero preferisco viaggiare e scoprire nuove realtà. Ho una sorella e un fratello e sono zio di due meravigliosi nipotini. Collaboro con la Caritas della mia parrocchia, perché credo che la solidarietà, non può essere demandata solamente a enti ed istituzioni ma è compito di tutti e di ciascuno.


-Quali sono i tuoi progetti futuri?


Vorrei occuparmi di cose belle e dare voce a chi non ne ha. Per realizzare tutto ciò, le idee non mancano. Quanto prima valuterò il cosiddetto “da farsi”.















lunedì 25 novembre 2024

INTERVISTA A EMANUELE ALOISI POETA

INTERVISTA A EMANUELE ALOISI, POETA, CULTORE DI STUDI UMANISTICI E MEDICO CHIRURGO

Buongiorno a tutti, quest'oggi ho il piacere di intervistare Emanuele Aloisi, Poeta, Cultore di Studi Umanistici e Medico Chirurgo, che sarà giurato al Premio Letterario Nazionale e Internazionale "Parole a Sud-Est"

intervista autore a Emanuele Aloisi Poeta


1) Come ti è nata la passione per i libri?

A questa domanda preferisco rispondere con le parole di mia madre: “i tuoi giocattoli sono sempre stati i libri”. Essendo il quinto di sette figli, con due umili genitori, non ho avuto la possibilità di avere tanti giochi. Effettivamente i libri sono sempre stati miei fedeli compagni di gioco. Ho avuto sempre, e fin da piccolo, uno spirito “artistico”. Dipingevo, e scrivevo, leggevo tanto, e mi piaceva l’odore della carta, tanto è vero che ancora oggi, e pur essendo per professione abbastanza tecnologico, adoro acquistare i libri, e ne acquisto e ne leggo tanti. “L’utilità dell’inutile”, scriveva e insegnava il grande Nuccio Ordine, che è anche stato mio docente di Letteratura Italiana.

2) Da quando hai cominciato a scrivere?

Ho sempre scritto, ma ho acquistato la consapevolezza che sia una passione, anzi, un modo d’essere, da quasi dieci anni. E più scrivevo, volendo sperimentare anche attraverso la partecipazione a premi letterari, più acquistavo la consapevolezza di quanto sia importante leggere prima ancora di scrivere. Oggi in troppi si sentono poeti e scrittori, ed è una bellissima cosa, che testimonia la sensibilità, ma è anche vero che spesso è inversamente proporzionale il tempo dedicato alla lettura, all’approfondimento, al “labor limae” di un dono, se ci si convince di averlo.

3) Di cosa parla la tua ultima opera?

A dire il vero ho scritto/pubblicato due soli libri, poi mi sono fermato. Credo che non sia importante badare alla quantità di ciò che si pubblica, e oggi si pubblica di tutto, anche ciò che non merita di essere letto. Credo che si debba pubblicare quando si ha qualcosa da comunicare. Scrivere bisogna farlo sempre, quando si è ispirati. L’ultima mia opera è stata una silloge “il mare nell’anima”, dopo un carme in endecasillabi.

4) E' un'opera autobiografica?

C’è molto di me, della mia famiglia, della mia terra, le mie radici. Non solo. C’è molto sui problemi relativi alla mia terra. La mia poetica, coerentemente al mio lavoro e al mio modo d’essere, è anche impegno sociale.

5) Sarai un giudice severo al Premio Letterario?

Non saprei rispondere a questa domanda, se provassi a fare il diplomatico; ma siccome sono ben noto a molti, anche nella vita e nel lavoro, per la mia schiettezza, allora dico che sono severo. Non si giudica mai una persona che, proprio il fatto di scrivere e confrontarsi, merita tutta la mia stima, perché regala a chi lo legge, e quindi anche a me, parte della sua anima e della sua vita Si giudica un componimento. Un giurato è tenuto a fare questo lavoro, che per le precedenti ragioni esposte, non è affatto “sporco”. Sono un giudice pignolo, poiché tengo molto alla poesia, che amo e rispetto. Si tratta soltanto di giudicare, ma anche di entrare nell’anima di chi si fa leggere. E credo di avere questo dono, stando al giudizio dei tanti autori scrittori e poeti le cui opere ho avuto l’onore di recensire. E se si giudica con onestà e imparzialità, i risultati si vedono e si apprezzano.

6) Parlaci di Emanuele al di fuori della scrittura, e raccontaci dei tuoi progetti futuri.

Emanuele al di fuori della scrittura? Sono un medico, e felicemente padre di due adolescenti che adoro, e che seguo anche scolasticamente, da sempre. Adoro il mio lavoro di medico, che svolgo con passione, e con la stessa pignoleria, che fa parte del mio modo d’essere, a tal punto da non risultare sempre simpatico a tutti, ma tanto apprezzato (questo mi sia concesso). La poesia e la scrittura mi hanno permesso di lavorare su me stesso per dare il meglio anche nel mio lavoro. E rispondendo anche all’ultima domanda, umilmente credo che quando si è pignoli con gli altri, lo si è soprattutto con se stessi. A me capita ed è il motivo per cui continuo a mettermi alla prova, a volermi migliorare, come se non avessi cinquanta anni! Finalmente ho raggiunto un importante traguardo/obiettivo professionale, e ora vorrei presto finire ciò che, per passione, ho deciso di iniziare pochi anni fa, ovvero conseguire anche la laurea in Lettere. Poi continuerò con la magistrale.


LITERARY PRIZE FOR ENGLISH POETS AND WRITERS

INTERVISTA A DAVID LUCIFER, AUTORE EMERGENTE THRILLER

INTERVISTA ALL'AUTORE EMERGENTE PUGLIESE LUIGI ZAZA

RECENSIONE LIBRO L'ULTIMA SPIAGGIA CARMEN LATERZA

INTERVISTA A GIUSEPPE BORRELLI AUTORE THRILLER HORROR

RECENSIONE LIBRO LA NEVE IN FONDO AL MARE DI MATTEO BUSSOLA

EBOOK E SE L'ARANCINA FOSSE GAY DI VINCENZO RIBAUDO

INTERVISTA AUTORE A VINCENZO RIBAUDO

EBOOK DELL'ESTATE DA LEGGERE

RECENSIONE DEL LIBRO DI TILLIE COLE MILLE PEZZI DEL MIO CUORE

venerdì 22 novembre 2024

INTERVISTA AUTRICE MARGHERITA BONFILIO

 INTERVISTA ALL'AUTRICE MARGHERITA BONFILIO


Buon pomeriggio a tutti, quest'oggi ho il piacere di intervistare la bravissima autrice Margherita Bonfilio, giurata del Premio Letterario Nazionale e Internazionale "Parole a Sud-Est"

intervista autrice margherita bonfilio


-Come ti è nata la passione per i libri?

Leggo fin da bambina. Mia madre nel pomeriggio, mentre

preparava la cena, trovava sempre il tempo di leggermi pagine

tratte da romanzi classici e così mi ha appassionata alla lettura. La

libreria di casa è stata sempre piena di volumi di tutti i tipi e la

curiosità mi ha spinto a sfogliarli. Non so andare a letto senza aver

letto qualche pagina di un buon libro! Leggere apre nuovi mondi,

allarga gli orizzonti e permette di raggiungere mete impensate.

-Da quando hai cominciato a scrivere?

Primo concorso di poesia a 7 anni e poi tanti testi teatrali per le

recite scolastiche e da lì tanta poesia, racconti e tanto altro.

Pubblico dal 2010. Ho iniziato col self publishing, poi ho pubblicato

con diversi editori scoprendo nuove strade e nuovi stimoli.


-Di cosa parla la tua ultima opera?

Ho pubblicato quasi contemporaneamente una silloge poetica,

Primo premio di un concorso letterario, dal titolo “Frammenti di luce”

e un libro di storie per ragazzi, per lo più favole illustrate, dal titolo

“Zia Margherita racconta”. Parlano di tutto toccando temi sociali del

mondo contemporaneo utilizzando due linguaggi diversi ma sempre

molto semplici e diretti. La poesia è più ricercata, deve lasciare

emozioni, tratteggiare cammini da scoprire. La narrativa racconta

episodi, descrivendo e narrando, lasciando parlare i personaggi che

con il loro carattere trasmettono messaggi e inducono alla

riflessione. Così nella silloge poetica si possono trovare poesie

d’amore dolci e romantiche e poesie sociali graffianti e attuali. Nelle

favole troviamo principi, principesse, fate ma anche tanti animali

parlanti: la papera Teodolinda, il drago Artemisio, il granchio Isidoro

e tanti altri. Ad essi si aggiungono “oggetti umanizzati” che

pensano, si emozionano, si muovono e parlano. Storie fantastiche

per continuare a sognare e ricominciare a riflettere.


-È un’opera autobiografica?

Non possiamo definirle opere autobiografiche anche se in ciascuna

di esse c’è tanto di me. C’è la me sensuale, sensibile, caparbia,

dolce, osservatrice, curiosa, ottimista, sognatrice, fantasiosa. Basta

cercarla tra le righe.


-Sarai una giudice severa al Premio Letterario?

Io credo che il giurato debba come prima cosa provare delle

emozioni leggendo, controllare l’ortografia, la punteggiatura, la

musicalità. La poesia deve trasmettermi qualcosa quando la leggo

e la rileggo. Sempre ad alta voce per coglierne le pause, l’intensità

e la freschezza. Non amo le poesie troppo farraginose, piene di

parole roboanti, per fare colpo, quelle esageratamente lunghe e

ridondanti. Sarò severa? Beh sicuramente sarò attenta e

puntigliosa sugli aspetti che ho già elencato. Farò del mio meglio

nella massima serietà.


-Parlaci di Margherita al di fuori della scrittura.

Estroversa, chiacchierona, ottimista, gioiosa ma anche caparbia e

puntigliosa. Amo viaggiare e conoscere persone nuove, adoro il

mare ma cammino volentieri anche in montagna. Mi piacciono le

feste e la danza, il canto e il teatro.


-Quali sono i tuoi progetti futuri?

Scrivere esternando tutto quello che ho in me in forma poetica ma

non solo. Mi sto cimentando con la narrativa. Due romanzi sono

pronti e aspettano di vedere la luce. Continuerò con le favole e

parteciperò a diversi Progetti di lettura con i ragazzi, laboratori di

poesia, reading e interviste on line, conferenze sulla poesia e sulla

importanza della gentilezza.

Parteciperò a Casa Sanremo writer 2025, il salotto letterario più

prestigioso d’Italia, durante il Festival della canzone, in febbraio.

Parteciperò a numerose fiere del libro a Roma, Livorno, Torino,

Brindisi, Napoli. Mai ferma a casa, se non per scrivere! Questo è il

mio motto.


PROFILO AUTRICE SU UNILIBRO

"ZIA MARGHERITA RACCONTA" DI MARGHERITA BONFILIO SU AMAZON 

"LA STANZA DEI SEGRETI" DI MARGHERITA BONFILIO SU AMAZON  , CANDIDATO AL PREMIO STREGA POESIA 2024


RECENSIONE DI SAVE ME, LIBRO D'AMORE

RECENSIONE DEL LIBRO IO GOMITOLO, TU FILO

INTERVISTA ALL'AUTORE EMERGENTE LUIGI ZAZA

INTERVISTA ALL'AUTORE DAVID LUCIFER

RECENSIONE DEL LIBRO LA PORTALETTERE GIANNONE

RECENSIONE DEL LIBRO LE RAGAZZE SVANITE 

RECENSIONE LIBRO IN AMORE VINCE CHI RISCHIA

IL VASO DI PANDORO DELLA LUCARELLI, RECENSIONE

mercoledì 20 novembre 2024

LITERARY PRIZE WORDS IN THE SOUTHEAST

LITERARY PRIZE FOR WRITERS AND POETS "WORDS IN THE SOUTHEAST"

CF EDITORE by Federico Calafati, announces the First Edition of the National and International Literary Prize for Poetry and Fiction - Words in the Southeast , with the aim of fostering the dissemination of fiction and poetry and finding the new promises of the international literary scene. The following call for entries, allows and promotes the participation of  writers and poets from all over the world.


literary prize and poetry contest


The Contest is open to all and is divided into 4 sections:


Section A) - Unpublished Short Stories.


For Section A), a short story of up to 50,000 words in pdf format, free theme, is to be submitted.


Section B) - Unpublished Novels


For Section B) one competes by sending an unpublished novel. Each text must not be less than 50,000 and more than 250,000 words in length, in pdf format, free theme.


Section C) - Unpublished Poetry


For section C) one competes by sending TWO unpublished poems, even if already awarded, with free theme, in Italian language. Each text must be no longer than 30 lines, and must be in pdf format, free theme.


Section D) - Short stories or poems set in Salento.



For Section D) there is the submission of a short story for a maximum of 50,000 words in pdf format, free themed and set in Salento, or two poems no longer than 30 verses, in pdf format, free themed and set in Salento.


The works will be delivered to the Jury anonymously in order to ensure their free judgment. The works will be evaluated by the unquestionable and unappealable judgment of the Jury, composed of representatives from the world of literature, teaching, journalism and culture

PRIZES:


Section A: Unpublished Short Stories

1st Prize Publication in ebook and hard copy print on demand format and translation into

Italian and Spanish with publication in ebook and print on demand, Trophy and Parchment with Jury Motivation

2nd Prize Plaque and Parchment

3rd Prize Plaque and Parchment


Section B : Unpublished Novels

1st Prize Publication in ebook and hard copy print on demand and translation into Italian and

Spanish with publication in ebook and print on domand,

Trophy and Parchment with Motivation of the Jury

2nd Prize Plaque and Parchment

3rd Prize Plaque and Parchment


Section C: Unpublished Poetry

1st Prize Publication of a Sylloge of at least forty poems by the author in ebook and print

on demand format and translation into Italian and Spanish with publication in ebook and print on demand, Trophy and Parchment with Jury Motivation

2nd Prize Plaque and Parchment

3rd Prize Plaque and Parchment


Section D: Short stories or poems set in Salento, published or unpublished

1st Prize Publication in ebook and print on demand and translation into English and

Spanish with ebook publication, Trophy and Parchment with Jury Motivation

2nd Prize Plaque and Parchment

3rd Prize Plaque and Parchment


Winners will receive a Percentage Publication Proposal from CF EDITORE.

Jury Honorable Mentions are provided Scrolls with Motivation and the Jury President's Award is

provided Plaque and Parchment with Motivation.

An Influencer Award will also be given, awarded by a panel of Influencers related to the world of

literature.

Award recipients and nominees will be notified by email or phone in time to attend the award

ceremony.

Prizes will be delivered personally or to one's proxy; they will not be mailed.

Participants in the Short Stories and Poems section, may receive a proposal for publication related

to the realization of an Anthology Collection.

CF EDITORE reserves the right to make a Publication Proposal to authors who have distinguished

themselves during the Literary Prize.

SUBMISSION DEADLINES

Works must be strictly submitted by midnight on 04/28/2025, unless extended.

LITERARY PRIZE ANNOUNCEMENT

APPLICATION FORM

Please send the application form, your works and the receipt of payment here:

wordsinthesoutheast@mail2one.com



THE DARK PERCEPTION , FANTASY HORROR EBOOK ON BESTNOVELZ

INTERESTING EBOOKS FOR ITALIAN READERS







INTERESTING BOOKS TO READ IN 2024

  • Literary Prize for Poets and Writers, with the Dream of Becoming Famous Writers
  • If you were asking yourself how much does it cost to publish a book, just join this Literary Prize, all the info in the document
  • Do you write for Art or you are wondering how to publish a book on amazon and make money? In both cases, you can join Words in the Southeast!
  • Emerging writers contest, and a solution if you were looking for literary agents looking for new writers



CF EDITORE by Federico Calafati Announces the First Edition of the National and International Literary Prize for Poetry and Fiction - Words in the Southeast

CF EDITORE, led by Federico Calafati, proudly launches the inaugural edition of the National and International Literary Prize for Poetry and Fiction – Words in the Southeast. This prestigious annual literary prize is dedicated to celebrating creativity and excellence in fiction and poetry, aiming to foster the dissemination of literary works and uncover the emerging talents shaping the Italian and international literary scene.

Recognizing the global nature of storytelling, CF EDITORE has ensured that this prize in literature is accessible to writers and poets worldwide. The official call for entries, translated into English, actively invites and promotes the participation of foreign authors. This inclusivity highlights the organization's commitment to creating a vibrant exchange of ideas, enriching both the Italian and global literary landscape.

In a literary world that cherishes prizes for books and champions talent through literary awards for fiction, Words in the Southeast aspires to join the ranks of the most prestigious literary prizes. Its mission aligns with the goals of other notable literary awards, which seek to honor outstanding achievements and nurture the next generation of literary luminaries.

For writers and poets exploring online book writing and publishing, this prize offers a unique opportunity to gain recognition on an international stage. Whether you are an established author or a promising newcomer, this competition invites you to share your voice, celebrate the art of storytelling, and connect with a diverse audience.

Submissions are now open, and the prize promises to become a significant platform for promoting excellence in contemporary fiction and poetry. Join this exciting initiative and contribute to the evolving narrative of modern literature!

wordsinthesoutheast@mail2one.com




INTERVISTA ALL' AUTRICE MARIA VIRGINIA BASILE

 INTERVISTA AUTRICE: MARIA VIRGINIA BASILE

Buongiorno a tutti, quest'oggi ho il piacere di intervistare la bravissima autrice Maria Virginia Basile, giurata del Premio Letterario "Parole a Sud-Est"


intervista autrice a maria virginia basile



1- Come ti è nata la passione per i libri? Penso che sarebbe stato strano se non mi fosse venuta, leggevano tutti a casa mia, dai nonni a mio padre, che amava molto i classici, mia madre, i miei fratelli. Ero contornata da tanti libri, di ogni genere. Del resto, basterebbe ricordare che, per la mia generazione, si usava regalare libri di narrativa per le occasioni di festa. 

2- Da quando hai cominciato a scrivere? Ero molto piccola. appena presa la penna in mano e capace di comporre frasi minime, ho iniziato a comporre favolette, dedicate a mia sorella maggiore; è stata la mia prima musa. 

3- Di cosa parla la tua ultima opera? Si tratta di un romanzo, piuttosto breve, il cui titolo è ‘Finestra su interno’. Penso che i temi sottesi alle dinamiche di narrazione siano più di uno, accennati, lasciati spesso lì, come questione aperta, talvolta senza una mano che imprima forza, intendo risolutiva da parte del narratore; è in me un tratto spontaneo, probabilmente desidero invitare all’interpretazione e alla riflessione personale. Tuttavia, il tema che ritengo essere il clou, da cui parte tutto, è la ‘realtà della verità apparente’, strano il gioco di parole, ma vero. È da questo punto che si originano tutte quelle interpretazioni, spesso false perché parziali e anche malevole, di chi coltiva sempre e solo la propria verità, macchiata da un profondo individualismo; attraverso la storia, interpretata dalla protagonista, figura riepilogativa di Tutti e Nessuno, vengono fuori il tema del pregiudizio, della solitudine profonda dell’individuo che giudica se stesso in relazione all’altro e sente di essere provato dalla vita ingiustamente; a conti fatti, una sorta di perdente… categoria umana inesistente, ma ben delineata da schemi sociali del nostro tempo. 

4- È un'opera autobiografica? Non credo. Penso che la scrittura sia il prodotto di tanti vissuti, rielaborazione di pezzi di vita, di idee e di pensieri, ma l’autobiografia è ben altro, per quanto apprezzabile, devo dire che non mi coinvolge; sono invece attratta dall’indagine nelle relazioni, è l’altro da me che mi interessa, nella possibilità del comunicare. Come si comunica? Le parole riescono a farlo completamente? Quanto è vera la comunicazione? Quanto, invece, inquinata da sentimenti passivi, stagnanti, contrari, dall’incapacità di scavalcare le proprie piccolezze? Del resto, se si esce fuori da una dimensione dialogica dello scrivere, non c’è prodotto artistico, c’è un girare intorno a se stessi, che ritengo inutile, senza crescita; siamo fin troppo auto-referenti o auto-riferiti, oserei dire, o cose di questo genere; ciò è ovviamente il mio pensiero. La comunicazione, quella vera, autentica, fatta di profonda comprensione, di compassione e a volte di empatia – termine piuttosto svilito ultimamente, per una certa frequenza nell’uso che lo rende meno significativo e profondo – è ciò che mi appassiona, la capacità di mettersi in una dimensione comunicativa vera, pregnante, che riesca a svelare il sé più profondo e il tu, realtà sconosciuta. È attraverso il Tu che capisco il mio Io. La narrazione induce a una sorta di riflessione, che diventa appannaggio di un Tu che legge e che porta con sé un io. 

5 -Parlaci di Maria Virginia al di fuori della scrittura. Apprezzo questa domanda perché rivela interesse verso la persona, pare che dica chi sei davvero? Oltre alla scrittura, chi sei nella realtà? In modo non polemico, ma che implichi la certezza di un’attività enorme e diffusa dello scrivere di oggi, potrei intravedere in ciò una sorta di separazione tra l’attività di scrittura e la realtà. Come se scrivere fosse ergersi da una situazione di normalità alla quale siamo tutti, pare, condannati; aggiungerei, spesso fortunatamente. Il motivo per cui non penso che scrivere debba coincidere con la presenza in toto dello scrittore, intendo della sua vita e delle sue vicissitudini, altrimenti siamo alla presenza di un enorme contenitore di problematiche di ogni genere che esulano dalla letteratura, se trasmesse con la volontà di parlare del sé, mi porta a pensare che chi scrive, l’autore, è solo una persona che ama raccontare, che gioca con le parole per un puro gusto estetico, fatto di armonia di suoni, segni, significante e significato, e di sana curiosità, che pensi alla vita come un’immensa sorgente di ispirazione. Visto così, inquadro la capacità di scrivere in modo significativo tra i vari talenti; attenzione, non parto da un principio di esclusività, tutt’altro, sono convinta che i talenti siano tantissimi e soprattutto gratuitamente donati, una sorta di corredo di nascita. L’étincelle della genialità, anch’essa inquadrata in un senso contenuto e commisurato all’uomo, fa la differenza; come spiegarsi la capacità di mettere insieme tratti e pennellate e creare capolavori? Come non vedere genialità e gratuità insieme nella maestria di usare scalpello e far venire fuori meraviglie artistiche? I talenti non ci rendono persone speciali, i talenti appartengono a tutti, in modo diverso; sono da scoprire, accogliere e mettere a frutto, senza presumere di essere unici. Per cui, rispondendo alla domanda, penso che Maria Virginia sia una docente di lingua e letteratura inglese, una traduttrice, una che scrive perché ne sente l’impellenza, mai a tavolino, ma di fretta, non quella dettata dai tempi frenetici che subiamo, ma dall’urgenza che nasce da dentro, è una mamma, che è stata figlia, una nonna che scopre sempre di più il valore dell’infanzia, una cuoca, una ex bambina dagli occhi aperti, spesso stupefatti, e non solo per la miopia, che è consapevole di un mistero che ci sfugge e che ci accompagna, chiamiamola vita. 

6 - Quali sono i tuoi progetti futuri? Non potrei non scrivere; l’ho sempre fatto, ogni volta che studiavo, che preparavo lezioni, ogni volta che bisognava razionalizzare, rielaborare, guardare a se stessi e agli altri; per lunghi anni mi sono dedicata al mio lavoro di docente in scuole secondarie di secondo grado e di formatrice di docenti, non ho trovato il tempo per fare ciò che era necessariamente sospeso; ora è diverso, posso far venire fuori ciò che è dentro e che non conosco. Scrivere non mi dà la certezza di ciò che dirò, tira fuori ciò che sento in modo accennato come da un cilindro di un mago, povero mago, che mago non è. 

7 - Sarai un giudice severo al Premio Letterario? Avvicinarsi agli scritti degli altri prevede una dolce assunzione di responsabilità, leggiamo ciò che ci viene affidato e in cui l’altro ha creduto in certa misura. Il rispetto verso gli altri implica il rispetto verso se stessi e la rigidità non è, a mio avviso, una buona base di partenza. Certamente, bisogna poter apprezzare e, per questo, ci vogliono occhi e orecchie ben allenate, mediante la possibilità di far leva su tutto un background conoscitivo che ci ha plasmato ed educato. Chi ‘considera’ il valore degli scritti deve possedere questo solido retaggio; inoltre, c’è ciò che definisco la percentuale dovuta a se stessi, ovvero la possibilità di mettersi in sintonia, di percepire armonia, stupore, bellezza, che è diversa in ognuno, fortunatamente, e attiene al proprio gusto estetico e alla propria sensibilità letteraria.



Vi lascio una breve autobiografia dell'autrice!

Maria Virginia Basile è nata a Cosenza. Di formazione principalmente classica, ha insegnato Lingua e letteratura Inglese nei Licei. Si è occupata di formazione docenti presso l’Università della Calabria, ha effettuato corsi di lingua inglese per giovani, adulti e docenti, si è interessata a lungo di didattica CLIL, preparato e curato corsi per l’effettuazione di esami di enti certificatori linguistici internazionali. Ha al suo attivo pubblicazioni relative a tematiche di linguistica applicata, saggi e recensioni nella rivista letteraria de ilfilorosso, poesie, filastrocche, racconti e romanzi. Si è interessata di traduzione di libri dalla lingua italiana alla lingua inglese, soprattutto su tematiche di natura religiosa, tra cui il libro Natuzza di Paravati vol.1 di Valerio Marinelli (ed. Mapograf, VV, 2000). Ha ottenuto menzioni speciali in vari premi, sia nazionali che internazionali, risultata finalista e vincitrice dal 2017 in poi; ultimo premio, 3^ posto, è relativo a un monologo teatrale nel concorso internazionale ‘I Colori delle Parole’, ottobre 2024; ha presentato il suo libro ‘Da qualche parte il Cielo ti risponde, sulla strada di Paravati’ edito da ilfilorosso nel 2022, presso il Salone Internazionale del Libro di Torino 2023, stand regione Calabria. Poesie e racconti sono stati inseriti in opere collettanee. Ha pubblicato la silloge poetica ‘Binario 16’ collana I Grazianei ed. Ilfilorosso nel 2020; la silloge poetica in lingua italiana e lingua araba, traduzione a cura del professore Hafez Haidar, ed.Aletti nel 2023; la favola ‘Il più bel Natale al mondo’ ed. Ilfilorosso, 2022; il romanzo ‘La poltrona sul tetto’ ed. Ilfilorosso, 2023; il romanzo ‘Finestra su interno’, 2024. È membro di giuria in due Premi Nazionali fondati nella sua regione di appartenenza, uno dei quali è stato presentato lo scorso 11 ottobre nell’aula Caduti di Nassirya presso il Senato; ambedue i Premi sono dedicati alla memoria di intellettuali regionali che hanno lasciato una importante eredità artistica.


Per chi ama leggere, la nostra selezione di ebook gratis 


INTERVISTA A DAVID LUCIFER, AUTORE DELLA SERIE THRILLER "DETECTIVE WOLF"

martedì 19 novembre 2024

INTERVISTA ALLA POETESSA FRANCA DONÁ

 INTERVISTA ALLA POETESSA FRANCA DONÀ

Buongiorno a tutti, quest'oggi ho il grande piacere di intervistare la bravissima poetessa Franca Donà, giurata del Premio Letterario Nazionale e Internazionale "Parole a Sud-Est"

intervista autore a franca donà


- Come ti è nata la passione per i libri?

Credo di aver imparato a leggere prima di camminare, leggevo qualunque cosa incontrassero i miei occhi: cartelloni, insegne, riviste, quotidiani… i libri poi erano il regalo più desiderato! Adoro l’odore dei libri, il fruscio delle pagine, l’inchiostro, nero su bianco. Ogni libro è un incontro, un viaggio alla scoperta di un mondo sconosciuto o di noi stessi, attraverso testimonianze e altri pensieri, sguardi. Ogni libro che ho pubblicato è per me qualcosa di unico e prezioso, una parte di me destinata a vivere in eterno.



- Da quando hai cominciato a scrivere?

Sin da piccola avevo una forte predisposizione per le materie letterarie, e, stimolata dalle letture, davo libero sfogo alla fantasia e alla creatività. Per un periodo ho tenuto un quaderno in un cassetto ( il classico cassetto dei sogni) poi mi sono iscritta ad un sito di poesie e racconti, un altro, e così via, fino alla pubblicazione di quattro libri di poesia.



Di cosa parla la tua ultima opera?

La mia ultima opera letteraria è una raccolta di poesie che ho voluto intitolare: Mie cose preziose in cui protagonista è la vita nella sua quotidianità, nei gesti che contano, negli affetti più cari, nella meraviglia della natura in ogni sua forma, attraverso paesaggi ed emozioni che sono diventati stati d’animo, luoghi del cuore. Inoltre, attraverso poesie di tematiche sociali, la drammaticità di eventi e violenze che devono essere monito e consapevolezza per ciò che veramente è prezioso, la vita di ogni singolo essere, nel rispetto assoluto della sua bellezza ed unicità.



- E’un’opera autobiografica?

Direi che ognuno di noi lascia qualcosa di profondamente personale in ciò che scrive, la poesia in particolare è un atto intimistico, uno svelarsi, un modo di mettersi a nudo rivelando le proprie fragilità e \ o forza. In questo libro sicuramente c’è la mia parte più bella, la più pura, quella affascinata dalle cupole dorate delle chiese ortodosse a Bucarest, o dai riverberi di ruggine e smeraldo alle calli di Venezia, così come di un incontro fra due metrò che s’incrociano e uno sguardo diventa il ricordo fatale. Sì, ci sono anch’io con la mia consapevole accettazione all’età e ai cambiamenti,con una nostalgica nota di rimpianto verso quella stagione in cui si abbandona la fioritura per diventare frutto maturo nel sole mite d’autunno.



- Sarai una giudice severa al Premio Letterario?

Sicuramente non è un compito facile, giudicare altre opere richiede una grande concentrazione, molta passione e soprattutto correttezza , per cui penso di essere piuttosto severa, certamente imparziale.



- Parlaci di Franca al di fuori della scrittura

Sono una persona semplice, molto sensibile e determinata. Ho radici profonde, adoro la mia famiglia che è la priorità assoluta, ho quattro sorelle, due figli, maschio e femmina, e tre meravigliosi nipotini. Ho lavorato per anni nell’ambito psichiatrico ed ora che sono felicemente pensionata, mi posso dedicare alla scrittura, alla lettura, ai viaggi, a tutto ciò che è semplicemente il saper vivere. Ogni singolo istante va vissuto con la consapevolezza che la vita è un dono meraviglioso.


- Quali sono i tuoi progetti futuri?


Dopo aver partecipato a tanti concorsi letterari, penso di essere più selettiva e desidero avere più tempo per coltivare le mie passioni. Vorrei essere maggiormente coinvolta in eventi e incontri che diano la possibilità di una crescita interiore e di fare esperienze anche attraverso la divulgazione di idee e progetti a favore del sociale e per la pace nel mondo, soprattutto ai giovani e ai bambini, è fondamentale  insegnare la cultura dei gesti gentili, del rispetto, l’amore. Soprattutto voglio scrivere, scrivere cose belle, per la mia soddisfazione e felicità. Spero di pubblicare ancora qualche libro e…(sogno) essere letta dai miei nipoti e oltre, nelle prossime generazioni.


Biografia di Franca Donà

Franca Donà, nata e cresciuta a Cigliano (Vercelli). Nel 2015 pubblica la sua prima raccolta poetica

“E non mi basta il cielo” con Edit Santoro, a cui seguono “Fil Rouge” nel 2018, e “La verità degli

anni” nel 2021, entrambe con Kanaga Edizioni. Ha conseguito prestigiosi premi a concorsi letterari

nazionali e internazionali, Diploma di Merito al Premio Mondiale Nosside, all’Accademia Dimitrie

Cantemir di Bucarest e Accademia Tomitana di Costanza. Numerose le opere contenute in antologie

e pubblicate su blog letterari, alcune sono apparse su La Repubblica di Torino nella rubrica “La

Bottega della Poesia”, alcune tradotte e pubblicate in lingua serba e in polacco. E’ socia

dell’Accademia Internazionale Senghor, iscritta a Wikipoesia, membro di giuria in rinomati Premi

Letterari Nazionali e Internazionali. Al Premio Letterario Nazionale “Enrico Ratti”, per la sezione

silloge inedita, “Mie cose preziose” riceve la Targa Speciale intitolata ad Enrico Ratti, insieme alla

pubblicazione gratuita da parte della Casa Editrice VJ di Milano, pubblicazione che al Premio

Nazionale di Poesia e Narrativa “Raffaele Carrieri” si posiziona al primo posto per la sezione libri

di poesia, e terza ex aequo al Premio Internazionale di Arte Letteraria “Il canto di Dafne”.




                5 ROMANZI ROSA INTERESSANTI DA LEGGERE SU KINDLE E ALTRI STORE

INTERVISTA ALL'AUTORE EMERGENTE LUIGI ZAZA

FIAMME E SOSPIRI, RACCONTO EROTICO BISEX PER ADULTI

5 TITOLI DA LEGGERE GRATIS ONLINE SU AMAZON KINDLE

RECENSIONE DI NESSUN RIPENSAMENTO DI D S BUTLER

CLASSIFICA EBOOK BESTSELLER KINDLE

CLASSIFICA KOBO

sabato 16 novembre 2024

INTERVISTA AUTORE EMERGENTE LUIGI ZAZA

                    INTERVISTA A LUIGI ZAZA, AUTORE EMERGENTE THRILLER

Buongiorno a tutti, quest'oggi vi presento l'intervista a Luigi Zaza, bravissimo autore della serie "Cassy, Detective in nome delle donne"

luigi zaza autore emergente thriller intervista



-Come ti è nata la passione per i libri?

-Ho amato la lettura sin da quando ho iniziato a leggere, ho instaurato un profondo legame con l' oggetto libro:ricordo che alle elementari divorai due libri messi a disposizione dalla mia maestra, uno sulla preistoria e l' altro sul corpo umano, alla fine la maestra me li regalò, li custodisco ancora oggi gelosamente.

-Da quando hai cominciato a scrivere?

-Non c'è un momento preciso, scrivevo sempre e tanto su tutto, appunti, riflessioni, e molto altro, è un bisogno che viene dal profondo. La scrittura vera e propria è arrivata più di due anni fa, prima avevo scritto qualche piccolo racconto. Iniziai subito con la stesura del mio primo romanzo, che a suo tempo pubblicai parzialmente sul mio blog che si è arricchito di altri racconti, da allora non mi sono mai fermato.

-Di cosa parla “CASSY, DETECTIVE IN NOME DELLE DONNE ?”

-Il romanzo parla di una donna forte, indipendente, libera che ha conquistato la sua libertà a caro prezzo, lei è una detective giornalista che viene chiamata a risolvere dei casi di femminicidi, ho voluto creare un' eroina che affrontasse questo terribile dramma sociale.

-E' un’opera autobiografica?

-Non lo è ma molto del mio vissuto è finito tra le righe del racconto e nei personaggi.

-Parlaci di Luigi al di fuori della scrittura

-Luigi è un marito, un papà di una ragazza adolescente e un lavoratore come tanti altri, pieno di passioni come la musica e (quella dei Queen in particolare) e sogni che, nonostante i 47 anni suonati non si sono mai spenti. Mi divido tra il lavoro e il karate che pratico da più di trent'anni, ricopro con orgoglio la qualifica di arbitro nazionale.

-Quali sono i tuoi progetti futuri?

-In primis spero di poter scrivere altre storie su Cassy, ma ad oggi sto realizzando una trilogia che rievoca le atmosfere di Xfiles e Twin Peaks, inoltre sto studiando scenografia del fumetto e spero di poter sceneggiarne uno al più presto.


LEGGI SUBITO CASSY, DETECTIVE IN NOME DELLE DONNE: IL COBRA INCANTATORE SU KINDLE IN EBOOK

LEGGI SUBITO CASSY, DETECTIVE IN NOME DELLE DONNE: IL COBRA INCANTATORE IN CARTACEO


Intervista a Domenico Sabato, autore del romanzo gay Match in Pride


SE SEI UNO SCRITTORE, PARTECIPA AL PREMIO LETTERARIO "PAROLE A SUD EST"

lunedì 11 novembre 2024

RACCONTI E ROMANZI GAY 2024 ADULTI

ROMANZI E RACCONTI GAY  DI CF EDITORE

RACCONTI E ROMANZI GAY PER ADULTI DA CF EDITORE, TUTTI DA AUTORI EMERGENTI!

"E se l'arancina fosse gay": Un Gay Romance Ambientato a Palermo

racconto gay ambientato in sicilia E se l'arancina fosse gay dell'autore emergente Ribaudo


Vittorio è un uomo brillante, con un’intelligenza rapida e un’ironia che coinvolge chiunque lo circondi. Vive ogni giorno come una nuova avventura, e nei suoi racconti ci guida tra le emozioni delle sue esperienze sentimentali, tra risate, sorprese e momenti un po' surreali. Il libro, ispirato alla vita vera dell'autore, ci svela sentimenti, gioie, delusioni e le dinamiche di relazioni passate, senza fronzoli, ma con molta sincerità.

La sua vita non è però priva di difficoltà: tra perdite dolorose, delusioni amorose e cambiamenti inaspettati, il protagonista riesce sempre a trovare un angolo comico, un sorriso anche nelle situazioni più serie. Tra le numerose storie vissute, spicca quella che ancora oggi dura da più di 30 anni, una storia d’amore che si è evoluta, cresce con il passare degli anni, e che trova il suo scenario in una Palermo che non è ancora pronta per i venti del cambiamento.

"E se l'arancina fosse gay" è una storia che, pur trattando temi di profondità, si distingue per la leggerezza e l’emozione. Il romanzo celebra il valore delle relazioni umane, ogni incontro, che sia d'amore o di amicizia, che arricchisce il protagonista e lo aiuta a vedere la vita con occhi nuovi, trovando sempre la forza di sorridere anche quando la vita sembra difficile.

E SE L'ARANCINA FOSSE GAY SU AMAZON KINDLE E GRATIS SU KINDLE UNLIMITED

"Sottomesso al mio capo" di Edward Dust RACCONTO GAY EROTICO PER ADULTI

Sottomesso al mio capo di Edward Dust racconto erotico gay bdsm



Un Gay Romance Italiano tra Passione e Dominio
Cosa accade quando un uomo eterosessuale si ritrova a lavorare sotto la direzione di un capo gay, mettendo in discussione la propria sessualità?

Un giovane dipendente etero si trova a lavorare con il suo nuovo capo, un uomo decisamente più giovane, ma alto e imponente, con un aspetto che non lascia immaginare la sua personalità dominante. All’inizio il capo si mostra affabile, ma ben presto il suo atteggiamento cambia, rivelando un lato dominante che sorprenderà il suo sottoposto. Tra passione e contraddizioni, tra il desiderio di sottomissione e l’incapacità di ammetterlo a sé stesso, il protagonista dovrà affrontare la propria trasformazione.

Cosa accadrà quando il confine tra il voler essere dominato e il riconoscere il proprio piacere nella sottomissione inizierà a sfumare? Una storia di potere, passione e cambiamento che sicuramente catturerà chi ama le storie piccanti e tormentate.

SOTTOMESSO AL MIO CAPO SU AMAZON KINDLE 

SOTTOMESSO AL MIO CAPO SU KOBO, APPLE BOOKS, IBS, SMASHWORDS

"Fiamme e Sospiri" - Volume 1 Un Gay Romance tra Passione e Vendetta

romanzo erotico bisessuale romantico di edward dust


Carlo è un uomo che sembra avere tutto: una famiglia, una moglie, una vita stabile. Ma quando incontra Roberto, un affascinante barista che lo fa mettere in discussione ogni sua certezza, la sua vita prende una piega inaspettata. Roberto, con la sua gentilezza e il suo aspetto più imponente, riesce a scuotere Carlo nel profondo.

Ciò che nasce tra di loro è inizialmente un'amicizia, ma ben presto la chimica tra i due diventa evidente, sfociando in un’attrazione che nemmeno Carlo riesce più a ignorare. La sua identità sessuale, che aveva sempre ritenuto stabile, inizia a vacillare. Sarà questa l'occasione per lui di scoprire una nuova parte di sé? La passione esploderà tra loro, ma con essa anche il dubbio: Carlo è etero, gay o bisessuale? Un amore che sfida ogni convenzione, che si sviluppa in un gioco di emozioni che travolge ogni certezza.

FIAMME E SOSPIRI 1 GRATIS SU AMAZON KINDLE

FIAMME E SOSPIRI 1 GRATIS SU KOBO, APPLE BOOKS E ALTRI STORE

"Notti proibite a New York" - Volume 1 Romanzo Erotico tra Passioni e Conflitti

romanzo rosa per adulti bisessuale Notti proibite a new york


Cosa fare quando il cuore è diviso tra l'amore per una ragazza e l’attrazione per un ragazzo? Liam, giovane e triste per la morte dei suoi genitori, arriva a New York con la speranza di ricominciare una nuova vita e diventare un artista di successo. Ma presto si ritrova in una situazione che mai avrebbe immaginato: vive con Jessa, un’hacker disinibita, e Blaine, un cantante che lo affascina in modo profondo.

Mentre cercano di emergere nel caos e nelle opportunità della Grande Mela, Liam si trova diviso tra le sue nuove emozioni e la realtà di una vita che gli offre più di quanto si aspettava. Tra incontri hot, passioni nascoste e una continua ricerca di sé, i tre amici esploreranno il proprio mondo sessuale e amoroso, mentre New York diventa il palcoscenico di una scoperta che cambierà la loro vita per sempre.

NOTTI PROIBITE A NEW YORK 1 GRATIS SU KINDLE

NOTTI PROIBITE A NEW YORK 1 GRATIS SU KOBO, APPLE BOOKS E ALTRI STORE

ALTRI ROMANZI E RACCONTI DA AUTORI EMERGENTI

CASSY, DETECTIVE IN NOME DELLE DONNE DI LUIGI ZAZA

SORAISA RACCONTO FANTASY DALL'EMERGENTE GIUSEPPE BORRELLI

INTERVISTA A DAVID LUCIFER AUTORE EMERGENTE THRILLER

ESTRATTO DE L'INSERVIENTE LATINO SUL SITO RACCONTI GAY


  • ROMANZI ROSA EROTICI SU KINDLE, KOBO, APPLE BOOKS E ALTRI STORE
  • RACCONTI GAY BISEX DI BISESSUALITA' E PANSESSUALITA'
  • ROMANZI DI BISESSUALITA' MASCHILE E CHAT GAY

LIBRI DA LEGGERE KINDLE UNLIMITED

EBOOK DA LEGGERE GRATIS SU KINDLE UNLIMITED 🔥 8 Libri GRATIS su Kindle Unlimited che non puoi perderti 📚✨ ( Romanzi da leggere online tr...