Passa ai contenuti principali

Intervista a Vincenzo Ribaudo, autore siciliano

 INTERVISTA A VINCENZO RIBAUDO, AUTORE DI "E SE L'ARANCINA FOSSE GAY"

autore siciliano emergente de "e se l'arancina fosse gay"

Buon pomeriggio a tutti, quest'oggi intervistiamo Vincenzo Ribaudo, autore siciliano molto interessante!

Raccontaci del tuo rapporto con la lettura

Ho  sempre amato leggere ,soprattutto gialli ,sono un fan sfegatato di Agatha Christie , ma lungi l’idea di sentirmi uno scrittore o di pensare a me come uno che vuol diventare qualcuno ,amo sorridere e far sorridere.


Come hai cominciato a scrivere?

Un giorno di assoluto relax cominciai a scrivere e raccontare quello che succedeva intorno a me , ed ecco che gettavo le basi di quello che sarebbe stato: e se l’ arancina fosse gay?


Di cosa parla il tuo libro?

E’ un libro autobiografico ,dove personaggi reali si mescolano ad altri di pura fantasia , è un racconto leggero e toccante, che celebra l'importanza delle relazioni umane, e che racconta in modo leggero  e spero ironico , alcune dinamiche nelle relazioni gay.


Raccontaci meglio di te.

Mi reputo un ottimo osservatore ,  uno che ama osservare e poi  raccontare in chiave ironica  situazioni che tutti viviamo quotidianamente  .  

Situazioni che  magari descritte in modo più leggero diventano frivole e divertenti.


Hai altri progetti letterari per il futuro?

Ho già scritto un altro libro che tengo gelosamente custodito ,anche questo assolutamente ironico  a tematica gay. 

Cosa ti piace della scrittura?

Credo  che il mondo sia pieno di brutture  ,ragion per cui qualcuno deve pur tentare di far sorridere  gli altri.


E SE L'ARANCINA FOSSE GAY SU KINDLE

ALTRI LIBRI ED EBOOK INTERESSANTI DA LEGGERE











Commenti

Post popolari in questo blog

LITERARY PRIZE WORDS IN THE SOUTHEAST

LITERARY PRIZE FOR WRITERS AND POETS "WORDS IN THE SOUTHEAST" CF EDITORE by Federico Calafati, announces the First Edition of the National and International Literary Prize for Poetry and Fiction - Words in the Southeast , with the aim of fostering the dissemination of fiction and poetry and finding the new promises of the international literary scene. The following call for entries, allows and promotes the participation of  writers and poets from all over the world. The Contest is open to all and is divided into 4 sections: Section A) - Unpublished Short Stories. For Section A), a short story of up to 50,000 words in pdf format, free theme, is to be submitted. Section B) - Unpublished Novels For Section B) one competes by sending an unpublished novel. Each text must not be less than 50,000 and more than 250,000 words in length, in pdf format, free theme. Section C) - Unpublished Poetry For section C) one competes by sending TWO unpublished poems, even if already awarded, with...

INTERVISTA AUTRICE MARGHERITA BONFILIO

 INTERVISTA ALL'AUTRICE MARGHERITA BONFILIO Buon pomeriggio a tutti, quest'oggi ho il piacere di intervistare la bravissima autrice Margherita Bonfilio, giurata del Premio Letterario Nazionale e Internazionale "Parole a Sud-Est" -Come ti è nata la passione per i libri? Leggo fin da bambina. Mia madre nel pomeriggio, mentre preparava la cena, trovava sempre il tempo di leggermi pagine tratte da romanzi classici e così mi ha appassionata alla lettura. La libreria di casa è stata sempre piena di volumi di tutti i tipi e la curiosità mi ha spinto a sfogliarli. Non so andare a letto senza aver letto qualche pagina di un buon libro! Leggere apre nuovi mondi, allarga gli orizzonti e permette di raggiungere mete impensate. -Da quando hai cominciato a scrivere? Primo concorso di poesia a 7 anni e poi tanti testi teatrali per le recite scolastiche e da lì tanta poesia, racconti e tanto altro. Pubblico dal 2010. Ho iniziato col self publishing, poi ho pubblicato con diversi edit...

INTERVISTA A EMANUELE ALOISI POETA

INTERVISTA A EMANUELE ALOISI, POETA, CULTORE DI STUDI UMANISTICI E MEDICO CHIRURGO Buongiorno a tutti, quest'oggi ho il piacere di intervistare Emanuele Aloisi, Poeta, Cultore di Studi Umanistici e Medico Chirurgo, che sarà giurato al Premio Letterario Nazionale e Internazionale "Parole a Sud-Est" 1) Come ti è nata la passione per i libri? A questa domanda preferisco rispondere con le parole di mia madre: “i tuoi giocattoli sono sempre stati i libri”. Essendo il quinto di sette figli, con due umili genitori, non ho avuto la possibilità di avere tanti giochi. Effettivamente i libri sono sempre stati miei fedeli compagni di gioco. Ho avuto sempre, e fin da piccolo, uno spirito “artistico”. Dipingevo, e scrivevo, leggevo tanto, e mi piaceva l’odore della carta, tanto è vero che ancora oggi, e pur essendo per professione abbastanza tecnologico, adoro acquistare i libri, e ne acquisto e ne leggo tanti. “L’utilità dell’inutile”, scriveva e insegnava il grande Nuccio Ordine, che...